Attenzione alle truffe che circolano tramite e-mail: se hai ricevuto un messaggio che ti invita a pagare contributi Inps non pagati, non cliccare sul link presente nella comunicazione.
Questa pratica, che è sempre più diffusa, si basa sulla falsa promessa di risolvere rapidamente una questione legata al mancato pagamento di contributi previdenziali. L’utente viene invitato a cliccare su un link che gli permetterà di effettuare il pagamento comodamente da casa, senza dover recarsi agli sportelli dell’Inps e senza dover sostenere costi aggiuntivi. Ma attenzione: cliccando sul link, si rischia di diventare vittime di una truffa.
Infatti, la modalità suggerita consente all’impostore di carpire i dati personali e bancari della vittima per utilizzarli illecitamente. Una volta ottenuti questi dati, il truffatore può ad esempio effettuare prelievi dal conto bancario dell’utente o utilizzare le sue informazioni personali per altri scopi fraudolenti.
Per evitare di cadere in queste trappole, è importante prestare sempre molta attenzione alle comunicazioni che si ricevono, soprattutto se riguardano questioni di natura economica o previdenziale. Verificate sempre l’autenticità delle comunicazioni e controllate che l’indirizzo del mittente corrisponda effettivamente a quello dell’Inps.
In caso di dubbi o incertezze, è possibile consultare gli alert relativi alle truffe in atto direttamente sul sito dell’Inps, dove vengono costantemente aggiornate le informazioni sulle truffe in circolazione e sui modi per difendersi dalle frodi informatiche.
In definitiva, la precauzione è sempre il miglior antidoto contro le truffe informatiche: non cliccate sui link sospetti, non fornite mai dati sensibili a mittenti sconosciuti e verificate sempre l’autenticità delle comunicazioni che ricevete. Solo in questo modo potrete evitare di cadere nelle mani dei truffatori e proteggere la vostra privacy e i vostri soldi.