Le assicurazioni false online rappresentano una crescente minaccia per gli automobilisti in Italia. La convenienza e la praticità delle assicurazioni online, con assistenza disponibile 24/7 e opzioni accessibili tramite app, le rendono sempre più popolari. Tuttavia, è importante fare attenzione alle assicurazioni false, poiché organizzazioni criminali potrebbero sfruttare questo canale per truffare gli utenti.
Per garantire la sicurezza e l’affidabilità delle transazioni assicurative, consigliamo di utilizzare solo siti web noti e riconosciuti per la comparazione e l’acquisto diretto di assicurazioni. Siate attenti ai siti che utilizzano nomi simili a quelli di assicurazioni famose o di agenzie locali, poiché potrebbero trattarsi di truffe. Vi consigliamo di verificare attentamente la validità dei siti prima di effettuare pagamenti.
Per verificare che un’impresa sia autorizzata, potete consultare l’elenco degli avvisi di contraffazione pubblicato sul sito dell’Ivass (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), che include i nomi delle società non autorizzate e i siti irregolari.
L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (Ivass) sottolinea che i pagamenti di premi effettuati a favore di carte prepagate o carte di credito ricaricabili, come la Postepay, sono irregolari. Inoltre, i pagamenti effettuati verso persone o società che non sono iscritte negli elenchi ufficiali sono considerati irregolari. Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a verificare che i pagamenti vengano effettuati solo a favore di intermediari o imprese regolarmente autorizzate.