Attenzione alla versione rosa di Whatsapp, è una truffa

Una versione rosa dell’applicazione WhatsApp, noto servizio di messaggistica, è apparsa sul web, ma non è assolutamente collegata all’azienda californiana. Anzi, si tratta di un’applicazione malevola per Android che sfrutta il nome della popolare app per farsi installare sul dispositivo della vittima e, infine, sottrarre i dati sensibili. La truffa è stata denunciata su Twitter dal ricercatore per la sicurezza Rajshekhar Rajaharia, che in un video ha mostrato cosa accade se si scarica questa cosiddetta WhatsApp Pink.

Inizialmente gli utenti ricevono un link che dovrebbe consentire loro di cambiare l’interfaccia della popolare applicazione: dal classico verde al rosa. Viene quindi richiesto il download di questa versione aggiornata di WhatsApp: tuttavia, una volta installata, dalla schermata del proprio dispositivo scompare l’icona di WhatsApp Pink. Il malware, quindi, si rende invisibile, ma continua a lavorare in background, non solo rubando i dati personali della vittima, ma anche interagendo con i contatti della rubrica, a cui viene inviato un messaggio contenente il link per scaricare WhatsApp Pink.

Tuttavia esiste comunque una soluzione: a seconda del proprio smartphone Android, sarà sufficiente recarsi su Impostazioni, cliccare su Applicazioni e individuare WhatsApp Pink. Una volta trovata, sarà sufficiente eliminarla. Oltre alla pulizia della memoria del browser, il ricercatore Rajshekhar Rajaharia consiglia la chiusura di tutte le sessioni attive di WhatsApp: per farlo, è necessario entrare sull’app ufficiale e cliccare su WhatsApp Web/Desktop. In questo modo, se ci saranno delle attività sospette, sarà possibile chiuderle. In maniera preventiva, infine, se si riceve un messaggio in cui siamo invitati a cliccare su un link o scaricare applicazioni di cui non ci fidiamo, il consiglio è sempre quello di non cliccare e diffidare.