Torna l’ora solare per l’ultima volta? La decisione del governo Italiano.

Diversi Stati membri della UE, in particolare quelli del Nord Europa sono contro l’ora legale, in quanto le loro giornate sono già molto lunghe durante la stagione estiva (luce fino a tarda sera), e il cambio ora esalta questo effetto con conseguenze negative sul ciclo del sonno/veglia. Si sta dunque ancora discutendo se abolirla in tutta l’Unione Europea o se lasciare ai singoli Stati la decisione di come gestirla.

Riguardo l’ABOLIZIONE del Cambio tra Ora Solare e Ora Legale L’Italia ha detto NO! Nel nostro Paese infatti resterà ancora in vigore il doppio orario: il governo italiano ha depositato a Bruxelles una richiesta formale per mantenere intatta la situazione attuale, senza variazioni.

ORA SOLARE – Si passa  all’ora solare  (la notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre) alle ore 3 lancette indietro di un’ora; si dormirà dunque un’ora in più.  La sera farà buio prima e al mattino farà luce prima, ma ad ogni modo le ore di luce complessive andranno inevitabilmente a calare fino al giorno del solstizio d’Inverno, data oltre la quale le giornate riprenderanno ad allungarsi e inizierà l’inverno astronomico.

ORA LEGALE – Nella notte tra sabato 28 e domenica 29 marzo 2022  per la precisione alle 02:00 in punto le lancette di tutti gli orologi analogici dovranno essere spostate in avanti di sessanta minuti, segnando quindi le 03:00.