Black Friday: Attenzione alle truffe Online.

Durante la settimana del Black Friday e Cyber Monday aumenta l’esposizione a ogni genere di minaccia ONLINE. La probabilità di attacchi di phishing finanziario aumenta del 24% rispetto al valore medio del resto dell’anno.

In pratica gli hacker attaccano i siti e-commerce per impossessarsi delle credenziali degli utenti come login, password, carte di credito, numeri di telefono, etc. Una delle modalità più diffuse è quella di modificare il contenuto delle pagine online e/o reindirizzare i visitatori verso quelle di phishing: il risultato è di riuscire a intercettare ogni dato trasmesso.

  • Per difendersi l’unica possibilità è quella di seguire i consigli degli esperti.

    Affidarsi a una soluzione di sicurezza informatica solida, in grado di proteggere tutti i dispositivi che utilizzate per fare acquisti online.
  • Fare regolarmente il backup dei dati per evitare che i vostri file personali vadano persi in caso diventino bersaglio di un attacco informatico.
  • Mantenere Windows e le altre applicazioni aggiornate.
  • Utilizzare password uniche e complesse per ogni account online. Se appare troppo difficile, meglio impiegare un software password manager.
  • Prestare maggiore attenzione quando si usa uno smartphone per gli acquisti online. Gli URL abbreviati, spesso utilizzati perché comodi dal cellulare, possono nascondere “ponti” a siti rischiosi. Se non è possibile rimandare una transazione, disattivate il Wi-Fi e utilizzate i dati mobile; in caso contrario, attendere fino a quando non si è di nuovo su una connessione sicura.
  • Evitare di fare acquisti su siti web che sembrano sospetti o difettosi, non importa quanto siano vantaggiosi i loro saldi per il Black Friday.
  • Non cliccare sui link sconosciuti che si ricevono nelle e-mail o nei messaggi sui social media, anche da persone conosciute, a meno che non si tratti di messaggi attesi.
  • Fissare un limite sul proprio conto per le singole transazioni online e non superarlo.
  • Ridurre la liquidità tenuta sui conti bancari e online oppure utilizzare una carta prepagata per i pagamenti online. Maggiore è la disponibilità, più soldi potrebbero essere rubati dai truffatori.
  • Limitare il numero di tentativi di transazione sulla propria carta di credito.
  • Attivare e utilizzare sempre l’autenticazione a due fattori (Verified by Visa, MasterCard Secure Code, ecc.).

SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM: NESSUN DISTURBO – RICEVERAI SOLO NOTIFICHE IMPORTANTI
https://t.me/polizianews